Tabelle a doppia entrata


Questo documento descrive la creazione di una nuova tabella, le modalità di traduzione, i risultati per un solo alunno, le caratteristiche ancora da introdurre o da migliorare (TODO).

Creazione di un gioco

Creare una cartella

Per le nuove immagini occorre creare una cartella e scegliere un nome che sia sufficientemente esplicativo al plurale

Creare le immagini nella cartella

Definire delle immagini semplici combinando due caratteristiche

  Per esempio due caratteristiche-colore
velieri o case alto/basso
destra/sinistra
vanesse interno/esterno
Per esempio una caratteristica-colore e un'altra caratteristica
forme forme (quadrato, rettangolo, triangolo, ecc.)
lettere lettere/cifre

Occorre definire le immagini per la riga e la colonna d'intestazione della tabella a doppia entrata.

Dare un nome alle immagini prendendo come modello un gioco didattico già esistente, per esempio i conigli.

Creare il file tableau.jeu per ciascuno dei giochi.

Ecco come esempio generico la struttura del file tableau.jeu del gioco didattico conigli

        110                             dimensione immagine
lapins.gif immagine di base
5 numero massimo d'immagini per riga
r1-lapin.gif (r = rosso) 1a immagine riga
v1-lapin.gif (v = vert ) 2a immagine riga
...
b1-lapin.gif (b = blu) ultima immagine riga
6 numero massimo d'immagini per colonna
r2-lapin.gif 1a immagine colonna
j2-lapin.gif 2a immagine colonna
...
vc2-lapin.gif (vc = verde chiaro) ultima immagine colonna
r-b-lapin.gif (alto rosso e basso blu) puis le immagini "intere"
r-v-lapin.gif riga per riga
etc. etc.

Traduzione

Per il francese : non c'è niente da fare

Per una traduzione in italiano

Fateci avere le vostre produzioni. Grazie !

Risultati per un alunno

Vengono creati tre tipi di tabelle :

Le colonne sono numerate da -1 (modulo non trattato o non riuscito) a 4. Una 5a colonna corrisponde all'insieme della riga.

Le righe sono numerate da 0 (difficoltà minima) a 4 (difficoltà massima). Una 5a riga corrisponde all'insieme della colonna.

Queste tabelle sono difficili da interpretare. Ancora una volta, dateci dei suggerimenti! Grazie.

A voi il compito di gestire i file della cartella ~/leterrier. Fate attenzione che non diventino troppo pesanti !

Da fare (TODO)

Risultati per una classe, per tutti gli alunni.

Aggiungere la classe (al momento è previsto solo lo spazio).

Definire il trattamento delle tracce.

Traduzione italiana: nilocram@netscape.net